Una tipica riunione del Club Toastmasters Pisa è divisa in tre momenti:
Vediamo in dettaglio questi tre momenti.
Alcuni soci (2 o 3 - di solito) presentano dei discorsi preparati al pubblico presente.
Ogni socio scegli il discorso da fare in base al livello di esperienza e al percorso formativo che sta seguendo.
Ci sono infatti 11 percorsi formativi differenti (chiamati Pathways, come nell'infografica), suddivisi in 5 livelli.
Ad esempio: il discorso di un nuovo socio che debutta nel club si chiama "Ice Breaker", ed è un discorso in cui ci si presenta come persone al club. Un "Ice Breaker" dura dai 4 ai 6 minuti.
Successivamente è previsto un momento più imprevedibile: l’improvvisazione.
I soci (e a volte anche gli ospiti più coraggiosi) sono chiamati a presentare al pubblico un breve discorso improvvisato, tra 1 e 2 minuti, su un argomento che viene rivelato al momento.
Questa sezione della riunione si chiama di "Table Topic": é uno stimolo in più per allenare la creatività e la velocità nel raccogliere le idee, quando si parla in pubblico.
In questa parte dell'incontro parlano i valutatori, i soci che hanno ascoltato attentamente i discorsi della prima parte e si sono annotati le cose positive e le cose che potrebbero essere migliorate, nei discorsi ascoltati.
La valutazione e il feedback all’interno di Toastmasters ricoprono un’ importante funzione di crescita e vengono svolte sempre in modo non giudicante.
Inoltre questa fase è particolarmente utile anche per gli stessi valutatori che avranno modo di migliorare le loro capacità di ascolto attivo e di comunicazione.
Non esistono specialisti in un ruolo: tutti i soci si prenotano e si alternano a ricoprire questi ruoli in ogni nuovo incontro.
E gli ospiti esterni al club possono partecipare gratuitamente ed osservare all'opera questo format di riunione.
Quanto descritto è riassunto bene, a colpo d'occhio, nell'infografica Anatomy of a Toastmasters Meeting, una risorsa creata da Toastmasters International.
Nell'infografica, l'ordine è diverso da quello elencato nel testo sopra ma le sezioni del meeting sono sempre 3: Impromtu (improvvisazioni), Speeches (discorsi preparati), Evaluations (le valutazioni).
Puoi scaricare il PDF in inglese, con 10 punti descrittivi dai quali si evince che una buona riunione Toastmasters ha almeno 10 persone in ruoli differenti.