Quando Kingston Fletcher e Manny Megerssa si sono uniti al Marsh Winds Toastmasters Club a Minnetonka, Minnesota, condivisero la determinazione e un obiettivo comune: migliorare le loro abilità di parlare in pubblico.
Eppure, in un altro senso, non avrebbero potuto essere più diversi: Fletcher, un dirigente d'azienda in pensione, ha 96 anni.
Megerssa? Ha 18 anni e sta per diplomarsi al liceo. È un'enorme differenza. Eppure, l'esempio di questi due membri nel club riflette come Toastmasters possa essere d'aiuto e significativo per le persone in tutte le fasi della vita.
Megerssa voleva domare il suo nervosismo nel parlare e fare un discorso di laurea al termine delle superiori.
Fletcher voleva rimanere attivo e non lasciare che le abilità che aveva affinato durante una carriera di 34 anni come dirigente marketing. Si unì a Toastmasters perché sentiva di avere ancora qualcosa da imparare sul parlare in pubblico. "Ho imparato diverse tecniche di comunicazione, affinato la mia capacità di conversare e parlare in pubblico", dice della sua esperienza nel club. I suoi numerosi discorsi esploravano ciò che aveva imparato mentre lavorava e viveva in Venezuela, Germania, Messico, Canada, Inghilterra, Italia e Giappone.
Come Fletcher, Manny Megerssa ha viaggiato molto. Nato in Etiopia, emigrò negli Stati Uniti all'età di circa 12 anni, insieme alla madre e al fratello minore. Con il suo discorso di laurea imminente, Megerssa sapeva di aver bisogno di un luogo in cui imparare e praticare l'eloquenza. "Ho scoperto Toastmasters nel mio anno junior al liceo", spiega. " Volevo unirmi a una classe di eloquenza a scuola, ma non c'era, quindi ho cercato online e ho trovato Toastmasters."
Tuttavia, Megerssa, che è più giovane dei nipoti di molti membri di Marsh Winds Toastmasters, ha intuitivamente trovato il modo di sfruttare uno dei principali attributi del club: i membri esperti. Interagire con loro ha permesso a Megerssa di approfittare di un altro tratto fondamentale di Toastmasters: acquisire esperienza e fiducia in un ambiente sicuro e incoraggiante.
Dopo essersi adeguatamente preparato, nel suo discorso di laurea ha pronunciato questa frase: "Se vuoi essere qualcosa che non sei mai stato, devi fare qualcosa che non hai mai fatto".
Sia Megerssa che Fletcher hanno preso a cuore questa citazione durante il loro percorso con Toastmasters. Non hanno mai esitato a provare e imparare dalle nuove esperienze, né si sono tirati indietro nel fare discorsi e cercare un feedback costruttivo.
Questa è una storia vera e simbolica di tanti altri club. Perchè anche nel nostro club di Pisa ci sono state situazioni simili: dal pensionato (che si collegava da Milano) alla matricola universitaria, come Megerssa.
Toastmasters è così, per ogni età e latitudine: il public speaking è un esempio concreto per andare oltre la nostra zona di comfort, mantenere la mente allenata e approfondire la capacità di saper parlare in pubblico, esponendo le proprie argomentazioni.